04/09/22 - Musica dietro le sbarre
La legge c’entra sempre. Anche quando si tratta di questioni d’arte. E la musica ha inanellato, e tutt’ora incassa, un bel po’ di questioni giudiziarie che, se fossero approfondite, consentirebbero meglio di comprendere l’andamento della musica stessa, così anche i nostri beniamini. La musica, i musicisti ovviamente, finiscono dietro le sbarre: finiscono con il pagare il fio di aver “carpito” una traccia melodica, di aver trovato il manager sbagliato, di avere a che fare con degli impresari senza scrupoli o dei giornalisti rozzi e gossippari.
La legge c’entra sempre. Anche quando si tratta di questioni d’arte. E la musica ha inanellato, e tutt’ora incassa, un bel po’ di questioni giudiziarie che, se fossero approfondite, consentirebbero meglio di comprendere l’andamento della musica stessa, così anche i nostri beniamini. La musica, i musicisti ovviamente, finiscono dietro le sbarre: finiscono con il pagare il fio di aver “carpito” una traccia melodica, di aver trovato il manager sbagliato, di avere a che fare con degli impresari senza scrupoli o dei giornalisti rozzi e gossippari.
Un percorso guidato attraverso questi meandri, che vengono richiamati nell’ultimo libro di Alceste Ayroldi La Legislazione dello spettacolo e il diritto d’autore delle opere musicali. Un percorso di musica live, di chiacchiere live e di approfondimenti su delle situazioni che non tutti conoscono.
Alceste Ayroldi, laureatosi in Giurisprudenza, ha svolto la professione forense. E’ docente del MIUR - AFAM, saggista, critico musicale, musicologo, veejay e art director. E’ Professor di Music Research e History of Popular Music della University Of The West Of Scotland. E’ docente del Saint Louis College di Roma- AFAM di Organizzazione e Legislazione dello spettacolo, nonché di Professional Development e Creative Research Project dell’Art Village di Roma. E’ producer e consulente artistico e consulente alla comunicazione di numerose realtà culturali del territorio italiano, come il Beat Onto Jazz Festival e il Multiculturita Summer Fest. Collabora stabilmente con la prestigiosa rivista Musica Jazz, nonché è Editor Manager di Jazzitalia ed editor del sito web della rivista Musica Jazz. Ha già pubblicato come co-autore Attualità della memoria (Ismez); La Pace. Proposte (Centro Coscienza di Milano). Come autore: Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra (Adda Editore); La legislazione dello spettacolo e il diritto d’autore delle opere musicali (Arcana editore).